m

Lo scopo del Progetto è quello di incentivare un prodotto turistico umbro che preveda un aumento della qualità e competitività dell’offerta turistica

GO UP
Image Alt

Assisi

Scopri Assisi

Venire in questo luogo, girare i suoi vicoli imponenti ed entrare nella sua storia millenaria, è un viaggio alla scoperta dei se stessi e del vero senso della pace.

La bellissima Assisi ha origini Romane, ma la storia che la caratterizza maggiormente riguarda il medioevo, in quanto fu luogo natale di Francesco di Bernardone, l’amato San Francesco che sarà protagonista della vita della città grazie alla fondazione dell’Ordine Francescano e ne influirà in ambito artistico ed edilizio. Ciò perché la Proclamazione della sua Santità nel 1228, diede il via ai lavori di costruzione della Basilica e del Sacro Convento e la sua tomba è meta di pellegrinaggio fin dagli anni dell’Unità d’Italia. Grazie a Francesco, Papa Giovanni Paolo II ha eletto Assisi Capitale della Pace e del Dialogo, soprattutto per essere stata sede dei maggiori Incontri Interreligiosi del mondo nel 1986, nel 2002 e successivamente con Benedetto XVI nel 2011.
Edifici che rendono Assisi unica al mondo, assieme al complesso Francescano, sono la Basilica di Santa Maria degli Angeli, la Basilica di Santa Chiara, il Foro e l’Anfiteatro romano, il Tempio di Minerva, il Duomo di San Rufino, la Rocca Maggiore e Minore e numerosi musei che mostrano sin dalle origini una città dalle mille sfaccettature.

Dopo l’unità d’Italia e grazie alla costruzione della stazione ferroviaria a valle di Assisi, è arrivato lo sviluppo commerciale ma soprattutto turistico della zona, che oltre a siti di importanza mondiale, offre gioie anche in campo culinario: ad Assisi potrete trovare il vero mix della tradizione umbra, perché la sua posizione centrale la rende una sorta di crocevia per tutti i prodotti e i piatti tipici del nostro Cuore Verde. Salumi, tanti tipi di pasta, il piccione alla ghiotta, il tartufo nero e dolci a volontà vi delizieranno durante le vostre giornate; un dessert che non può essere dimenticato è la Rocciata d’Assisi, inserita nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione, dal sapore simile allo Strudel ma che si può trovare in moltissime varianti, tutte da provare.

Due curiosità avvolgono la città: la prima è che Assisi e quasi tutti i territori che ne formano il comune sono riconosciuti dal 2000 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, grazie alla denominazione di “paesaggio culturale” composto di beni materiali e immateriali; la seconda riguarda San Francesco d’Assisi, che oltre ad essere Patrono d’Italia, dal 1980 è anche Patrono dell’Ecologia, carica voluta da Papa Giovanni Paolo II e testimoniata con una speciale Bolla da lui composta.

Strutture Assisi