Viaggio mistico a Massa Martana
Orme romane denotano l’antichità delle origini: il Ponte Fonnaia, realizzato nel III sec. a.C. indica di lì a poco un'area catacombale risalente III-V secolo d.C., unico sistema in Umbria.
Fu distrutta nelle guerre gotico-bizantine ma ebbe nuova vita quando prese il potere il ducato longobardo di Spoleto e risale a questa epoca (VII-VIII sec. d.C.) la costruzione del Castello di Massa. Dal 1500 riuscì ad ottenere l’indipendenza e grazie alla protezione del Collegio dei Cardinali, rimase libera fino all’Unità d’Italia.
Massa Martana lega la propria storia alla presenza di molti santi, da San Felice, a San Fidenzio e San Terenzio, da San Faustino a Santa Illuminata. Tutto il territorio ospita antiche chiese edificate lungo il percorso dell’antica via Flaminia, dedicate ai martiri sopracitati ma tante altre se ne trovano, tra le quali Santa Maria di Pantano, uno degli edifici religiosi più antichi dell’Umbria, l’Abbazia di San Faustino, realizzata sulle macerie di una villa romana dai monaci benedettini nell’VIII secolo, Santa Maria della Pace, che presenta una pianta ottagonale e San Pietro super aquas. Insieme a questi altri 19 edifici religiosi sorgono nel territorio circostante, tra cui Santa Maria della Concezione, Santa Maria delle Grazie, la Madonna dell’acqua e di San Giacomo, il Santuario della Madonna di Castelvecchio e le Abbazia di Santa Maria.



Non mancano anche numerosi castelli disseminati nel territorio, per un tour che vi farà entrare in pieno nel passato: Castello delle Rocchette, Castelvecchio, Castello di Vieri, Castel Rinaldi, Castello di Gagliole, Rocca di Bonaccorso, Castello di Montignano, Castello di Colpetrazzo, Castello di Mezzanelli, scegliete quello che vi rappresenta di più per diventare castellani per un giorno! Mentre vi divertite in questo viaggio medievale non dimenticatevi di gustare prodotti tipici umbri, legati ad un ambiente montano ed incontaminato: potrete assaporare i picchiarelli alla massetana, ovvero pasta lunga condita con un sugo fatta con le interiora di pollo; chiedete il piccione in salmì, un piatto che richiede molte ore di preparazione viste le spezie fresche usate; per finire la nociata, una sorta di torrone fatto di noci, miele, albumi d’uovo, bucce d’arancia e avvolto nelle foglie d’alloro.
Curiosità
Non perderti un territorio naturale intatto ed addentrati nella natura con i percorsi del Martani Trekking, un complesso di itinerari attrezzati che si sviluppano sui Monti Martani: potrai vedere con i tuoi occhi il bosco di lecci più ampio d’Europa e goderti appieno il nostro Cuore Verde.