Le meraviglie del Lago
Il più grande lago che si possa trovare nell’Italia centrale, abitato fin dalla preistoria. Fu qui che nel 217 a.C. Annibale sconfisse le legioni romane del console Gaio Flaminio.
Con l’imperatore Claudio, si costruì il primo fiume emissario artificiale da collegare al Tevere, per scongiurare le alluvioni. Numerosi lavori avvenuti nei secoli per creare nuovi emissari e far confluire gli immissari al lago di Chiusi determinarono la prima crisi idrica del Trasimeno, negli anni ‘50. La seconda è avvenuta nel 2008 per via della siccità, ed è terminata nel 2015 quando l’acqua ha raggiunto il livello zero, grazie ad abbondanti precipitazioni. Dal 2006 il Trasimeno è inserito nell’associazione internazionale “Living Lakes”, che vuole promuovere la conservazione delle acque dei laghi e dei propri ecosistemi.
Tra gli eventi maggiori in riva al lago, vi consigliamo Trasimeno Blues, uno dei più importanti festival europei di musica Blues che fonde la musica con l’arte e la natura del territorio ed il Palio delle Barche con l’Incendio del Castello a Passignano, dove i fuochi d’artificio disegnano in aria la riproduzione di un rogo nel castello.



Il Lago Trasimeno offre un menù di prodotti tipici molto speciale; dalla fagiolina del Trasimeno, presidio Slow Food, al brustico, ossia pesce di lago abbrustolito sul fuoco fatto dalla canna lacustre; si passa poi al filetto persico reale fritto, alla carpa in porchetta, cotta al forno e riempita come una porchetta tradizionale; poi il tegamaccio, una specie di cacciucco a base di anguilla, luccio, tinca, persico e pesce gatto cotti al tegame con pomodoro. Una specialità di carne è l’Oco arrosto, ovvero arrosto di oca, la quale si trova anche nei pici, spaghetti fatti a mano spessi al sugo d’oca.
Le maggiori bellezze della zona possono essere raggiunte seguendo itinerari ad hoc, che sono:
- Il tour in traghetto delle isole partendo dall’Isola Polvese, dove vedere la Rocca, le rovine della Chiesa Olivetana di San Secondo e la Chiesa di San Giuliano, per arrivare all’Isola Maggiore e lì passeggiare per via Guglielmi con i suoi palazzi, la Chiesa di San Salvatore, i resti della Torre di epoca romana, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Cappella di San Francesco e il suo giaciglio, lo Scoglio e la fonte di San Francesco e il mulino a vento;
- Il periplo del Lago Trasimeno, ossia il suo perimetro che può essere percorso anche in bicicletta e lungo la propria pista ciclabile;
- La visita ai castelli del lago: Palazzo della Corgna e Rocca del Leone di Castiglione del Lago, la torre di San Savino, la Rocca Bagliona, i ruderi del castello di Zocco e la Torre dei Lambardi di Magione;
- La visita al museo aperto di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano e Panicale ed insieme la visita al Santuario ed al Castello di Mongiovino
All’interno del Parco Regionale del Lago Trasimeno è possibile fare birdwatching, poiché la zona è perfetta per la nidificazione e il passaggio di moltissime specie di uccelli. A San Feliciano vi attende il Museo della Pesca e presso Zocco Beach potrete ammirare le reti stese ad asciugare in un posto bello e rilassante. Infine, il Lago rappresenta un punto di partenza alla scoperta delle maggiori opere del Perugino, disseminate nei borghi limitrofi di Città della Pieve, Paciano, Panicale e Castiglione del Lago.